tutor.it.utf-8 36 KB

123456789101112131415161718192021222324252627282930313233343536373839404142434445464748495051525354555657585960616263646566676869707172737475767778798081828384858687888990919293949596979899100101102103104105106107108109110111112113114115116117118119120121122123124125126127128129130131132133134135136137138139140141142143144145146147148149150151152153154155156157158159160161162163164165166167168169170171172173174175176177178179180181182183184185186187188189190191192193194195196197198199200201202203204205206207208209210211212213214215216217218219220221222223224225226227228229230231232233234235236237238239240241242243244245246247248249250251252253254255256257258259260261262263264265266267268269270271272273274275276277278279280281282283284285286287288289290291292293294295296297298299300301302303304305306307308309310311312313314315316317318319320321322323324325326327328329330331332333334335336337338339340341342343344345346347348349350351352353354355356357358359360361362363364365366367368369370371372373374375376377378379380381382383384385386387388389390391392393394395396397398399400401402403404405406407408409410411412413414415416417418419420421422423424425426427428429430431432433434435436437438439440441442443444445446447448449450451452453454455456457458459460461462463464465466467468469470471472473474475476477478479480481482483484485486487488489490491492493494495496497498499500501502503504505506507508509510511512513514515516517518519520521522523524525526527528529530531532533534535536537538539540541542543544545546547548549550551552553554555556557558559560561562563564565566567568569570571572573574575576577578579580581582583584585586587588589590591592593594595596597598599600601602603604605606607608609610611612613614615616617618619620621622623624625626627628629630631632633634635636637638639640641642643644645646647648649650651652653654655656657658659660661662663664665666667668669670671672673674675676677678679680681682683684685686687688689690691692693694695696697698699700701702703704705706707708709710711712713714715716717718719720721722723724725726727728729730731732733734735736737738739740741742743744745746747748749750751752753754755756757758759760761762763764765766767768769770771772773774775776777778779780781782783784785786787788789790791792793794795796797798799800801802803804805806807808809810811812813814815816817818819820821822823824825826827828829830831832833834835836837838839840841842843844845846847848849850851852853854855856857858859860861862863864865866867868869870871872873874875876877878879880881882883884885886887888889890891892893894895896897898899900901902903904905906907908909910911912913914915916917918919920921922923924925926927928929930931932933934935936937938939940941942943944945946947948949950951952953954955956957958959960961962963964965966967968
  1. ===============================================================================
  2. = Benvenuto alla G u i d a all'Editor V I M - Versione 1.7 =
  3. ===============================================================================
  4. Vim è un Editor molto potente ed ha parecchi comandi, troppi per
  5. spiegarli tutti in una guida come questa. Questa guida serve a
  6. descrivere quei comandi che ti permettono di usare facilmente
  7. Vim come Editor di uso generale.
  8. Il tempo necessario per completare la guida è circa 25-30 minuti,
  9. a seconda di quanto tempo dedichi alla sperimentazione.
  10. ATTENZIONE!
  11. I comandi nelle lezioni modificano questo testo. Fai una copia di questo
  12. file per esercitarti (se hai usato "vimtutor", stai già usando una copia).
  13. È importante non scordare che questa guida vuole insegnare tramite
  14. l'uso. Questo vuol dire che devi eseguire i comandi per impararli
  15. davvero. Se leggi il testo e basta, dimenticherai presto i comandi!
  16. Adesso, assicurati che il tasto BLOCCA-MAIUSCOLO non sia schiacciato
  17. e premi il tasto j tanto da muovere il cursore fino a che la
  18. Lezione 1.1 riempia completamente lo schermo.
  19. ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
  20. Lezione 1.1: MOVIMENTI DEL CURSORE
  21. ** Per muovere il cursore, premi i tasti h,j,k,l come indicato. **
  22. ^
  23. k NOTA: Il tasto h è a sinistra e muove a sinistra.
  24. < h l > Il tasto l è a destra e muove a destra.
  25. j Il tasto j ricorda una freccia in giù.
  26. v
  27. 1. Muovi il cursore sullo schermo finché non ti senti a tuo agio.
  28. 2. Tieni schiacciato il tasto "giù" (j) finché non si ripete il movimento.
  29. Adesso sai come arrivare fino alla lezione seguente.
  30. 3. Usando il tasto "giù" spostati alla Lezione 1.2.
  31. NOTA: Quando non sei sicuro del tasto che hai premuto, premi <ESC> per andare
  32. in Modalità Normale [Normal Mode]. Poi ri-immetti il comando che volevi.
  33. NOTA: I tasti con le frecce fanno lo stesso servizio. Ma usando hjkl riesci
  34. a muoverti molto più rapidamente, dopo che ci si abitua. Davvero!
  35. ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
  36. Lezione 1.2: USCIRE DA VIM
  37. !! NOTA: Prima di eseguire quanto richiesto, leggi la Lezione per intero!!
  38. 1. Premi il tasto <ESC> (per assicurarti di essere in Modalità Normale).
  39. 2. Batti: :q! <INVIO>.
  40. Così esci dall'Editor SCARTANDO qualsiasi modifica fatta.
  41. 3. Quando vedi il PROMPT della Shell, batti il comando con cui sei arrivato
  42. qui. Sarebbe: vimtutor <INVIO>
  43. 4. Se hai memorizzato questi comandi e ti senti pronto, esegui i passi
  44. da 1 a 3 per uscire e rientrare nell'Editor.
  45. NOTA: :q! <INVIO> SCARTA qualsiasi modifica fatta. In una delle prossime
  46. lezioni imparerai come salvare un file che hai modificato.
  47. 5. Muovi in giù il cursore per passare alla lezione 1.3.
  48. ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
  49. Lezione 1.3: MODIFICA DI TESTI - CANCELLAZIONE
  50. ** Premere x per cancellare il carattere sotto al cursore **
  51. 1. Muovi il cursore alla linea più sotto, indicata da --->.
  52. 2. Per correggere errori, muovi il cursore fino a posizionarlo sopra il
  53. carattere da cancellare.
  54. 3. Premi il tasto x per cancellare il carattere sbagliato.
  55. 4. Ripeti i passi da 2 a 4 finché la frase è corretta.
  56. ---> La mmucca saltòò finnoo allaa lunnna.
  57. 5. Ora che la linea è corretta, vai alla Lezione 1.4
  58. NOTA: Mentre segui questa guida, non cercare di imparare a memoria,
  59. ma impara facendo pratica.
  60. ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
  61. Lezione 1.4: MODIFICA DI TESTI - INSERIMENTO
  62. ** Premere i per inserire testo. **
  63. 1. Muovi il cursore alla prima linea qui sotto, indicata da --->.
  64. 2. Per rendere la prima linea uguale alla seconda, muovi il cursore sopra
  65. il primo carattere DOPO la posizione in cui il testo va inserito.
  66. 3. Premi i e batti le aggiunte opportune.
  67. 4. Quando un errore è corretto, premi <ESC> per tornare in Modalità Normale.
  68. Ripeti i passi da 2 a 4 fino a completare la correzione della frase.
  69. ---> C'era del tsto mncnt questa .
  70. ---> C'era del testo mancante da questa linea.
  71. 5. Quando sei a tuo agio nell'inserimento di testo vai alla lezione 1.5.
  72. ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
  73. Lezione 1.5: MODIFICA DI TESTI - AGGIUNTA
  74. ** Premere A per aggiungere testo a fine linea. **
  75. 1. Muovi il cursore alla prima linea qui sotto, indicata da --->.
  76. Non importa dove è posizionato il cursore sulla linea stessa.
  77. 2. Batti A e inserisci le necessarie aggiunte.
  78. 3. Alla fine della aggiunta premi <ESC> per tornare in modalità Normale.
  79. 4. Muovi il cursore alla seconda linea indicata ---> e ripeti
  80. i passi 2 e 3 per correggere questa frase.
  81. ---> C'è del testo che manca da qu
  82. C'è del testo che manca da questa linea.
  83. ---> C'è anche del testo che ma
  84. C'è anche del testo che manca qui.
  85. 5. Quando sei a tuo agio nell'aggiunta di testo vai alla lezione 1.6.
  86. ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
  87. Lezione 1.6: MODIFICARE UN FILE
  88. ** Usare :wq per salvare un file e uscire. **
  89. !! NOTA: Prima di eseguire quanto richiesto, leggi la Lezione per intero!!
  90. 1. Esci da Vim come hai fatto nella lezione 1.2: :q!
  91. 2. Quando vedi il PROMPT della Shell, batti il comando: vim tutor <INVIO>
  92. 'vim' è il comando per richiamare Vim, 'tutor' è il nome del file che
  93. desideri modificare. Usa un file che possa essere modificato.
  94. 3. Inserisci e cancella testo come hai imparato nelle lezioni precedenti.
  95. 4. Salva il file ed esci da Vim con: :wq <INVIO>
  96. 5. Rientra in vimtutor e scendi al sommario che segue.
  97. 6. Dopo aver letto i passi qui sopra ed averli compresi: eseguili.
  98. ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
  99. Lezione 1 SOMMARIO
  100. 1. Il cursore si muove usando i tasti con le frecce o i tasti hjkl.
  101. h (sinistra) j (giù) k (su) l (destra)
  102. 2. Per eseguire Vim dal PROMPT della Shell batti: vim NOMEFILE <INVIO>
  103. 3. Per uscire da Vim batti: <ESC> :q! <INVIO> per uscire senza salvare.
  104. oppure batti: <ESC> :wq <INVIO> per uscire salvando modifiche.
  105. 4. Per cancellare il carattere sotto al cursore batti: x
  106. 5. Per inserire testo subito prima del cursore batti:
  107. i batti testo inserito <ESC> inserisci prima del cursore
  108. A batti testo aggiunto <ESC> aggiungi a fine linea
  109. NOTA: premendo <ESC> ritornerai in Modalità Normale o annullerai
  110. un comando errato che puoi aver inserito in parte.
  111. Ora continua con la Lezione 2.
  112. ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
  113. Lezione 2.1: COMANDI DI CANCELLAZIONE
  114. ** Batti dw per cancellare una parola. **
  115. 1. Premi <ESC> per accertarti di essere in Modalità Normale.
  116. 2. Muovi il cursore fino alla linea qui sotto, indicata da --->.
  117. 3. Muovi il cursore all'inizio di una parola che vuoi cancellare.
  118. 4. Batti dw per cancellare la parola.
  119. NOTA: La lettera d sarà visibile sull'ultima linea dello schermo mentre la
  120. batti. Vim attende che tu batta w . Se vedi una lettera diversa
  121. da d hai battuto qualcosa di sbagliato; premi <ESC> e ricomincia.
  122. ---> Ci sono le alcune parole gioia che non c'entrano carta in questa frase.
  123. 5. Ripeti i passi 3 e 4 finché la frase è corretta, poi vai alla Lezione 2.2.
  124. ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
  125. Lezione 2.2: ALTRI COMANDI DI CANCELLAZIONE
  126. ** Batti d$ per cancellare fino a fine linea. **
  127. 1. Premi <ESC> per accertarti di essere in Modalità Normale.
  128. 2. Muovi il cursore fino alla linea qui sotto, indicata da --->.
  129. 3. Muovi il cursore alla fine della linea corretta (DOPO il primo . ).
  130. 4. Batti d$ per cancellare fino a fine linea.
  131. ---> Qualcuno ha battuto la fine di questa linea due volte. linea due volte.
  132. 5. Vai alla Lezione 2.3 per capire il funzionamento di questo comando.
  133. ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
  134. Lezione 2.3: OPERATORI E MOVIMENTI
  135. Molti comandi di modifica testi consistono in un operatore e un movimento.
  136. Il formato del comando di cancellazione con l'operatore d è il seguente:
  137. d movimento
  138. Dove:
  139. d - è l'operatore di cancellazione
  140. movimento - indica dove l'operatore va applicato (lista qui sotto).
  141. Breve lista di movimenti:
  142. w - fino a inizio della parola seguente, ESCLUSO il suo primo carattere.
  143. e - alla fine della parola corrente, COMPRESO il suo ultimo carattere.
  144. $ - dal cursore fino a fine linea, COMPRESO l'ultimo carattere della linea.
  145. Quindi se batti de cancelli dal cursore fino a fine parola.
  146. NOTA: Se batti solo il movimento mentre sei in Modalità Normale, senza
  147. nessun operatore, il cursore si muoverà come specificato.
  148. ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
  149. Lezione 2.4: USO DI UN CONTATORE PER UN MOVIMENTO
  150. ** Se batti un numero prima di un movimento, lo ripeti altrettante volte. **
  151. 1. Muovi il cursore fino all'inizio della linea qui sotto, indicata da --->.
  152. 2. Batti 2w per spostare il cursore due parole più avanti.
  153. 3. Batti 3e per spostare il cursore alla fine della terza parola seguente.
  154. 4. Batti 0 (zero) per posizionarti all'inizio della linea.
  155. 5. Ripeti i passi 2 e 3 usando numeri differenti.
  156. ---> Questa è solo una linea con parole all'interno della quale puoi muoverti.
  157. 6. Vai alla Lezione 2.5.
  158. ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
  159. Lezione 2.5: USO DI UN CONTATORE PER CANCELLARE DI PIU'
  160. ** Se batti un numero prima di un movimento, lo ripeti altrettante volte. **
  161. Nella combinazione dell'operatore cancella e di un movimento, descritto prima,
  162. inserite un contatore prima del movimento per cancellare di più:
  163. d numero movimento
  164. 1. Muovi il cursore alla prima parola MAIUSCOLA nella riga indicata da --->.
  165. 2. Batti d2w per cancellare le due parole MAIUSCOLE
  166. 3. Ripeti i passi 1 e 2 con un contatore diverso per cancellare le parole
  167. MAIUSCOLE consecutive con un solo comando
  168. ---> questa ABC DE linea FGHI JK LMN OP di parole è Q RS TUV ora ripulita.
  169. ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
  170. Lezione 2.6: LAVORARE SU LINEE INTERE
  171. ** Batti dd per cancellare un'intera linea. **
  172. Per la frequenza con cui capita di cancellare linee intere, chi ha
  173. disegnato Vi ha deciso che sarebbe stato più semplice battere
  174. due d consecutive per cancellare una linea.
  175. 1. Muovi il cursore alla linea 2) nella frase qui sotto.
  176. 2. Batti dd per cancellare la linea.
  177. 3. Ora spostati alla linea 4).
  178. 4. Batti 2dd per cancellare due linee.
  179. ---> 1) Le rose sono rosse,
  180. ---> 2) Il fango è divertente,
  181. ---> 3) Le viole sono blu,
  182. ---> 4) Io ho un'automobile,
  183. ---> 5) Gli orologi segnano il tempo,
  184. ---> 6) Lo zucchero è dolce,
  185. ---> 7) E così sei anche tu.
  186. ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
  187. Lezione 2.7: IL COMANDO UNDO [ANNULLA]
  188. ** Premi u per annullare gli ultimi comandi eseguiti. **
  189. ** Premi U per annullare le modifiche all'ultima linea. **
  190. 1. Muovi il cursore fino alla linea qui sotto, indicata da --->.
  191. e posizionati sul primo errore.
  192. 2. Batti x per cancellare il primo carattere sbagliato.
  193. 3. Adesso batti u per annullare l'ultimo comando eseguito.
  194. 4. Ora invece, correggi tutti gli errori sulla linea usando il comando x .
  195. 5. Adesso batti una U Maiuscola per riportare la linea al suo stato originale.
  196. 6. Adesso batti u più volte per annullare la U e i comandi precedenti.
  197. 7. Adesso batti più volte CTRL-r (tieni il tasto CTRL schiacciato
  198. mentre batti r) per rieseguire i comandi (annullare l'annullamento).
  199. ---> Correeggi gli errori ssu quuesta linea e riimpiazzali coon "undo".
  200. 8. Questi comandi sono molto utili. Ora spostati al Sommario della Lezione 2.
  201. ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
  202. Lezione 2 SOMMARIO
  203. 1. Per cancellare dal cursore fino alla parola seguente batti: dw
  204. 2. Per cancellare dal cursore fino alla fine della linea batti: d$
  205. 3. Per cancellare un'intera linea batti: dd
  206. 4. Per eseguire più volte un movimento, mettici davanti un numero: 2w
  207. 5. Il formato per un comando di modifica è:
  208. operatore [numero] movimento
  209. dove:
  210. operatore - indica il da farsi, ad es. d per [delete] cancellare
  211. [numero] - contatore facoltativo di ripetizione del movimento
  212. movimento - spostamento nel testo su cui operare, ad es.
  213. w [word] parola, $ (fino a fine linea), etc.
  214. 6. Per andare a inizio linea usate uno zero: 0
  215. 7. Per annullare i comandi precedenti, batti: u (u minuscola)
  216. Per annullare tutte le modifiche a una linea batti: U (U maiuscola)
  217. Per annullare l'annullamento ["redo"] batti: CTRL-r
  218. ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
  219. Lezione 3.1: IL COMANDO PUT [METTI, PONI]
  220. ** Batti p per porre [put] testo (cancellato prima) dopo il cursore. **
  221. 1. Muovi il cursore alla prima linea indicata con ---> qui in basso.
  222. 2. Batti dd per cancellare la linea e depositarla in un registro di Vim.
  223. 3. Muovi il cursore fino alla linea c) SOPRA quella dove andrebbe messa
  224. la linea appena cancellata.
  225. 4. Batti p per mettere la linea sotto il cursore.
  226. 5. Ripeti i passi da 2 a 4 per mettere tutte le linee nel giusto ordine.
  227. ---> d) Puoi impararla tu?
  228. ---> b) Le viole sono blu,
  229. ---> c) La saggezza si impara,
  230. ---> a) Le rose sono rosse,
  231. ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
  232. Lezione 3.2: IL COMANDO REPLACE [RIMPIAZZARE]
  233. ** Batti rx per rimpiazzare il carattere sotto al cursore con x . **
  234. 1. Muovi il cursore alla prima linea qui sotto, indicata da --->.
  235. 2. Muovi il cursore fino a posizionarlo sopra il primo errore.
  236. 3. Batti r e poi il carattere che dovrebbe stare qui.
  237. 4. Ripeti i passi 2 e 3 finché la prima linea è uguale alla seconda.
  238. ---> Ammattendo quetta lince, qualcuno ho predato alcuni tosti sballiati!
  239. ---> Immettendo questa linea, qualcuno ha premuto alcuni tasti sbagliati!
  240. 5. Ora passa alla Lezione 3.3.
  241. NOTA: Ricordati che dovresti imparare con la pratica, non solo leggendo.
  242. ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
  243. Lezione 3.3: L'OPERATORE CHANGE [CAMBIA]
  244. ** Per cambiare fino alla fine di una parola, batti ce . **
  245. 1. Muovi il cursore alla prima linea qui sotto, indicata da --->.
  246. 2. Posiziona il cursore alla u in lubw.
  247. 3. Batti ce e la parola corretta (in questo caso, batti inea ).
  248. 4. Premi <ESC> e vai sul prossimo carattere da modificare.
  249. 5. Ripeti i passi 3 e 4 finché la prima frase è uguale alla seconda.
  250. ---> Questa lubw ha alcune pptfd da asdert usgfk l'operatore CHANGE.
  251. ---> Questa linea ha alcune parole da cambiare usando l'operatore CHANGE.
  252. Nota che ce cancella la parola, e ti mette anche in Modalità Inserimento
  253. [Insert Mode]
  254. ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
  255. Lezione 3.4: ALTRI CAMBIAMENTI USANDO c
  256. ** L'operatore c [CHANGE] agisce sugli stessi movimenti di d [DELETE] **
  257. 1. L'operatore CHANGE si comporta come DELETE. Il formato è:
  258. c [numero] movimento
  259. 2. I movimenti sono gli stessi,
  260. ad es. w (word, parola), $ (fine linea), etc.
  261. 3. Muovi il cursore alla prima linea qui sotto, indicata da --->.
  262. 4. Posiziona il cursore al primo errore.
  263. 5. Batti c$ e inserisci resto della linea utilizzando come modello la
  264. linea seguente, e quando hai finito premi <ESC>
  265. ---> La fine di questa linea deve essere aiutata a divenire come la seguente.
  266. ---> La fine di questa linea deve essere corretta usando il comando c$ .
  267. NOTA: Puoi usare il tasto Backspace se devi correggere errori di battitura.
  268. ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
  269. Lezione 3 SOMMARIO
  270. 1. Per reinserire del testo appena cancellato, batti p . Questo
  271. inserisce [pone] il testo cancellato DOPO il cursore (se era stata tolta
  272. una linea intera, questa verrà messa nella linea SOTTO il cursore).
  273. 2. Per rimpiazzare il carattere sotto il cursore, batti r e poi il
  274. carattere che vuoi sostituire.
  275. 3. L'operatore change ti permette di cambiare dal cursore fino a dove
  276. arriva il movimento. Ad es. Batti ce per cambiare dal cursore
  277. fino alla fine della parola, c$ per cambiare fino a fine linea.
  278. 4. Il formato di change è:
  279. c [numero] movimento
  280. Ora vai alla prossima Lezione.
  281. ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
  282. Lezione 4.1: POSIZIONAMENTO E SITUAZIONE FILE
  283. ** Batti CTRL-G per vedere a che punto sei nel file e la situazione **
  284. ** del file. Batti G per raggiungere una linea nel file. **
  285. NOTA: Leggi l'intera Lezione prima di eseguire un qualsiasi passo!!
  286. 1. Tieni premuto il tasto CTRL e batti g . Ossia batti CTRL-G.
  287. Un messaggio apparirà in fondo alla pagina con il NOME FILE e la
  288. posizione nel file. Ricordati il numero della linea per il Passo 3.
  289. NOTA: La posizione del cursore si vede nell'angolo in basso a destra dello
  290. schermo, se è impostata l'opzione 'ruler' (righello, vedi :help ruler).
  291. 2. Premi G [G Maiuscolo] per posizionarti in fondo al file.
  292. Batti gg per posizionarti in cima al file.
  293. 3. Batti il numero della linea in cui ti trovavi e poi G . Questo ti
  294. riporterà fino alla linea in cui ti trovavi quando avevi battuto CTRL-g.
  295. 4. Se ti senti sicuro nel farlo, esegui i passi da 1 a 3.
  296. ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
  297. Lezione 4.2: IL COMANDO SEARCH [RICERCA]
  298. ** Batti / seguito da una frase per ricercare quella frase. **
  299. 1. in Modalità Normale batti il carattere / . Nota che la "/" e il cursore
  300. sono visibili in fondo dello schermo come quando si usa il comando : .
  301. 2. Adesso batti 'errroore' <INVIO>. Questa è la parola che vuoi ricercare.
  302. 3. Per ricercare ancora la stessa frase, batti soltanto n .
  303. Per ricercare la stessa frase in direzione opposta, batti N .
  304. 4. Per ricercare una frase nella direzione opposta, usa ? al posto di / .
  305. 5. Per tornare dove eri prima nel file premi CTRL-O (tieni il tasto CTRL
  306. schiacciato mentre premi la lettera o). Ripeti CTRL-O per andare ancora
  307. indietro. Puoi usare CTRL-I per tornare in avanti.
  308. ---> "errroore" non è il modo giusto di digitare errore; errroore è un errore.
  309. NOTA: Quando la ricerca arriva a fine file, ricomincia dall'inizio del file,
  310. a meno che l'opzione 'wrapscan' sia stata disattivata.
  311. ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
  312. Lezione 4.3: RICERCA DI PARENTESI CORRISPONDENTI
  313. ** Batti % per trovare una ),], o } corrispondente. **
  314. 1. Posiziona il cursore su una (, [, o { nella linea sotto, indicata da --->.
  315. 2. Adesso batti il carattere % .
  316. 3. Il cursore si sposterà sulla parentesi corrispondente.
  317. 4. Batti % per muovere il cursore all'altra parentesi corrispondente.
  318. ---> Questa ( è una linea di test con (, [ ] e { } al suo interno. ))
  319. NOTA: Questo è molto utile nel "debug" di un programma con parentesi errate!
  320. ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
  321. Lezione 4.4: L'OPERATORE SOSTITUZIONE (SUBSTITUTE)
  322. ** Batti :s/vecchio/nuovo/g per sostituire 'nuovo' a 'vecchio'. **
  323. 1. Muovi il cursore fino alla linea qui sotto, indicata da --->.
  324. 2. Batti :s/lla/la <INVIO> . Nota che questo comando cambia solo
  325. LA PRIMA occorrenza di "lla" sulla linea.
  326. 3. Adesso batti :s/lla/la/g . Aggiungendo la flag g si chiede di
  327. sostituire "globalmente" sulla linea, ossia tutte le occorrenze
  328. di "lla" sulla linea.
  329. ---> lla stagione migliore per lla fioritura è lla primavera.
  330. 4. Per cambiare ogni ricorrenza di una stringa di caratteri tra due linee,
  331. batti :#,#s/vecchio/nuovo/g dove #,# sono i numeri che delimitano
  332. il gruppo di linee in cui si vuole sostituire.
  333. Batti :%s/vecchio/nuovo/g per cambiare ogni occorrenza nell'intero file.
  334. Batti :%s/vecchio/nuovo/gc per trovare ogni occorrenza nell'intero file
  335. ricevendo per ognuna una richiesta se
  336. effettuare o meno la sostituzione.
  337. ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
  338. Lezione 4 SOMMARIO
  339. 1. CTRL-G visualizza a che punto sei nel file e la situazione del file.
  340. G [G Maiuscolo] ti porta all'ultima linea del file.
  341. numero G ti porta alla linea con quel numero.
  342. gg ti porta alla prima linea del file.
  343. 2. Battendo / seguito da una frase ricerca IN AVANTI quella frase.
  344. Battendo ? seguito da una frase ricerca ALL'INDIETRO quella frase.
  345. DOPO una ricerca batti n per trovare la prossima occorrenza nella
  346. stessa direzione, oppure N per cercare in direzione opposta.
  347. CTRL-O ti porta alla posizione precedente, CTRL-I a quella più nuova.
  348. 3. Battendo % mentre il cursore si trova su (,),[,],{, oppure }
  349. ti posizioni sulla corrispondente parentesi.
  350. 4. Per sostituire "nuovo" al primo "vecchio" in 1 linea batti :s/vecchio/nuovo
  351. Per sostituire "nuovo" ad ogni "vecchio" in 1 linea batti :s/vecchio/nuovo/g
  352. Per sostituire frasi tra 2 numeri di linea [#] batti :#,#s/vecchio/nuovo/g
  353. Per sostituire tutte le occorrenze nel file batti :%s/vecchio/nuovo/g
  354. Per chiedere conferma ogni volta aggiungi 'c' :%s/vecchio/nuovo/gc
  355. ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
  356. Lezione 5.1: COME ESEGUIRE UN COMANDO ESTERNO
  357. ** Batti :! seguito da un comando esterno per eseguire quel comando. **
  358. 1. Batti il comando : per posizionare il cursore in fondo allo schermo.
  359. Ciò ti permette di immettere un comando dalla linea comandi.
  360. 2. Adesso batti il carattere ! (punto esclamativo). Ciò ti permette di
  361. eseguire qualsiasi comando esterno si possa eseguire nella "shell".
  362. 3. Ad esempio batti ls dopo il ! e poi premi <INVIO>. Questo
  363. visualizza una lista della tua directory, proprio come se fossi in una
  364. "shell". Usa :!dir se ls non funziona. [Unix: ls MS-DOS: dir]
  365. NOTA: È possibile in questo modo eseguire un comando a piacere, specificando
  366. anche dei parametri per i comandi stessi.
  367. NOTA: Tutti i comandi : devono essere terminati premendo <INVIO>
  368. Da qui in avanti non lo ripeteremo ogni volta.
  369. ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
  370. Lezione 5.2: ANCORA SULLA SCRITTURA DEI FILE
  371. ** Per salvare le modifiche apportate a un testo batti :w NOMEFILE. **
  372. 1. Batti :!dir or :!ls per procurarti una lista della tua directory.
  373. Già sai che devi premere <INVIO> dopo aver scritto il comando.
  374. 2. Scegli un NOMEFILE che ancora non esista, ad es. TEST .
  375. 3. Adesso batti: :w TEST (dove TEST è il NOMEFILE che hai scelto).
  376. 4. Questo salva l'intero file ("tutor.it") con il nome di TEST.
  377. Per verifica batti ancora :!dir o :!ls per listare la tua directory.
  378. NOTA: Se esci da Vim e riesegui Vim battendo vim TEST , il file aperto
  379. sarà una copia esatta di "tutor.it" al momento del salvataggio.
  380. 5. Ora cancella il file battendo (MS-DOS): :!del TEST
  381. o (Unix): :!rm TEST
  382. ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
  383. Lezione 5.3: SELEZIONARE IL TESTO DA SCRIVERE
  384. ** Per salvare una porzione di file, batti v movimento :w NOMEFILE **
  385. 1. Muovi il cursore su questa linea.
  386. 2. Premi v e muovi il cursore fino alla linea numerata 5., qui sotto.
  387. Nota che il testo viene evidenziato.
  388. 3. Batti il carattere : . In fondo allo schermo apparirà :'<,'> .
  389. 4. Batti w TEST , dove TEST è il nome di un file non ancora esistente.
  390. Verifica che si veda :'<,'>w TEST prima di dare <INVIO>.
  391. 5. Vim scriverà nel file TEST le linee che hai selezionato. Usa :!dir
  392. o :!ls per controllare che esiste. Non cancellarlo ora! Ti servirà
  393. nella prossima lezione.
  394. NOTA: Battere v inizia una selezione visuale. Puoi muovere il cursore
  395. come vuoi, e rendere la selezione più piccola o più grande. Poi
  396. puoi usare un operatore per agire sul testo selezionato.
  397. Ad es., d cancella il testo.
  398. ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
  399. Lezione 5.4: INSERIRE E RIUNIRE FILE
  400. ** Per inserire il contenuto di un file, batti :r NOMEFILE **
  401. 1. Posiziona il cursore appena sopra questa riga.
  402. NOTA: Dopo aver eseguito il Passo 2 vedrai il testo della Lezione 5.3.
  403. Quindi spostati IN GIU' per tornare ancora a questa Lezione.
  404. 2. Ora inserisci il tuo file TEST con il comando :r TEST dove TEST è
  405. il nome che hai usato per creare il file.
  406. Il file richiesto è inserito sotto la linea in cui si trova il cursore.
  407. 3. Per verificare che un file è stato inserito, torna indietro col cursore
  408. e nota che ci sono ora 2 copie della Lezione 5.3, quella originale e
  409. quella che viene dal file.
  410. NOTA: Puoi anche leggere l'output prodotto da un comando esterno. Ad es.
  411. :r !ls legge l'output del comando ls e lo inserisce sotto la linea
  412. in cui si trova il cursore.
  413. ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
  414. Lezione 5 SOMMARIO
  415. 1. :!comando esegue un comando esterno.
  416. Alcuni esempi utili sono [in MSDOS]:
  417. :!dir - visualizza lista directory
  418. :!del NOMEFILE - cancella file NOMEFILE.
  419. 2. :w NOMEFILE scrive su disco il file che stai editando con nome NOMEFILE.
  420. 3. v movimento :w NOMEFILE salva le linee selezionate in maniera
  421. visuale nel file NOMEFILE.
  422. 4. :r NOMEFILE legge il file NOMEFILE da disco e lo inserisce nel file
  423. che stai modificando, dopo la linea in cui è posizionato il cursore.
  424. 5. :r !dir legge l'output del comando dir e lo inserisce dopo la
  425. linea in cui è posizionato il cursore.
  426. ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
  427. Lezione 6.1: IL COMANDO OPEN [APRIRE]
  428. ** Batti o per aprire una linea sotto il cursore **
  429. ** e passare in Modalità Inserimento. **
  430. 1. Muovi il cursore fino alla linea qui sotto, indicata da --->.
  431. 2. Batti la lettera minuscola o per aprire una linea sotto il cursore e
  432. passare in Modalità Inserimento.
  433. 3. Poi inserisci del testo e premi <ESC> per uscire dalla
  434. Modalità Inserimento.
  435. ---> Dopo battuto o il cursore è sulla linea aperta (in Modalità Inserimento).
  436. 4. Per aprire una linea SOPRA il cursore, batti una O maiuscola, invece
  437. che una o minuscola. Prova sulla linea qui sotto.
  438. ---> Apri una linea SOPRA questa battendo O mentre il cursore è su questa linea.
  439. ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
  440. Lezione 6.2: IL COMANDO APPEND [AGGIUNGERE]
  441. ** Batti a per inserire testo DOPO il cursore. **
  442. 1. Muovi il cursore all'inizio della linea qui sotto, indicata da --->.
  443. 2. Batti e finché il cursore arriva alla fine di li .
  444. 3. Batti una a (minuscola) per aggiungere testo DOPO il cursore.
  445. 4. Completa la parola come mostrato nella linea successiva. Premi <ESC>
  446. per uscire dalla Modalità Inserimento.
  447. 5. Usa e per passare alla successiva parola incompleta e ripeti i passi
  448. 3 e 4.
  449. ---> Questa li ti permetterà di esercit ad aggiungere testo a una linea.
  450. ---> Questa linea ti permetterà di esercitarti ad aggiungere testo a una linea.
  451. NOTA: a, i ed A entrano sempre in Modalità Inserimento, la sola differenza
  452. è dove verranno inseriti i caratteri.
  453. ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
  454. Lezione 6.3: UN ALTRO MODO DI RIMPIAZZARE [REPLACE]
  455. ** Batti una R maiuscola per rimpiazzare più di un carattere. **
  456. 1. Muovi il cursore alla prima linea qui sotto, indicata da --->. Muovi il
  457. cursore all'inizio del primo xxx .
  458. 2. Ora batti R e batti il numero che vedi nella linea seguente, in modo
  459. che rimpiazzi l' xxx .
  460. 3. Premi <ESC> per uscire dalla Modalità Replace. Nota che il resto della
  461. linea resta invariato.
  462. 4. Ripeti i passi in modo da rimpiazzare l'altro xxx .
  463. ---> Aggiungendo 123 a xxx si ottiene xxx.
  464. ---> Aggiungendo 123 a 456 si ottiene 579.
  465. NOTA: La Modalità Replace è come la Modalità Inserimento, ma ogni carattere
  466. che viene battuto ricopre un carattere esistente.
  467. ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
  468. Lezione 6.4: COPIA E INCOLLA DEL TESTO
  469. ** usa l'operatore y per copiare del testo e p per incollarlo **
  470. 1. Vai alla linea indicata da ---> qui sotto, e metti il cursore dopo "a)".
  471. 2. Entra in Modalità Visuale con v e metti il cursore davanti a "primo".
  472. 3. Batti y per copiare [yank] il testo evidenziato.
  473. 4. Muovi il cursore alla fine della linea successiva: j$
  474. 5. Batti p per incollare [paste] il testo. Poi batti: a secondo <ESC> .
  475. 6. Usa la Modalità Visuale per selezionare " elemento.", copialo con y ,
  476. Vai alla fine della linea successiva con j$ e incolla il testo con p .
  477. ---> a) questo è il primo elemento.
  478. b)
  479. NOTA: Puoi usare y come operatore; yw copia una parola [word].
  480. ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
  481. Lezione 6.5: SET [IMPOSTA] UN'OPZIONE
  482. ** Imposta un'opzione per ignorare maiuscole/minuscole **
  483. ** durante la ricerca/sostituzione **
  484. 1. Ricerca 'nota' battendo: /nota <ENTER>
  485. Ripeti la ricerca più volte usando il tasto n
  486. 2. Imposta l'opzione 'ic' (Ignore Case, [Ignora maiuscolo/minuscolo])
  487. battendo: :set ic
  488. 3. Ora ricerca ancora 'nota' premendo il tasto n
  489. Troverai adesso anche Nota e NOTA .
  490. 4. Imposta le opzioni 'hlsearch' e 'incsearch' :set hls is
  491. 5. Ora batti ancora il comando di ricerca, e guarda cosa succede: /nota
  492. 6. Per disabilitare il riconoscimento di maiuscole/minuscole batti: :set noic
  493. NOTA: Per non evidenziare le occorrenze trovate batti: :nohlsearch
  494. NOTA: Per ignorare maiuscole/minuscole solo per una ricerca, usa \c
  495. nel comando di ricerca: /nota\c <INVIO>
  496. ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
  497. Lezione 6 SOMMARIO
  498. 1. Batti o per aggiungere una linea SOTTO il cursore ed entrare in
  499. Modalità Inserimento.
  500. Batti O per aggiungere una linea SOPRA il cursore.
  501. 2. Batti a per inserire testo DOPO il cursore.
  502. Batti A per inserire testo alla fine della linea.
  503. 3. Il comando e sposta il cursore alla fine di una parola.
  504. 4. L'operatore y copia del testo, p incolla del testo.
  505. 5. Batti R per entrare in Modalità Replace, e ne esci premendo <ESC>.
  506. 6. Batti ":set xxx" per impostare l'opzione "xxx". Alcun opzioni sono:
  507. 'ic' 'ignorecase' ignorare maiuscole/minuscole nella ricerca
  508. 'is' 'incsearch' mostra occorrenze parziali durante una ricerca
  509. 'hls' 'hlsearch' evidenzia tutte le occorrenze di una ricerca
  510. Puoi usare sia il nome completo di un'opzione che quello abbreviato.
  511. 7. Usa il prefisso "no" per annullare una opzione: :set noic
  512. ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
  513. Lezione 7.1: OTTENERE AIUTO
  514. ** Usa il sistema di aiuto on-line **
  515. Vim ha un esauriente sistema di aiuto on-line. Per cominciare, prova una di
  516. queste alternative:
  517. - premi il tasto <AIUTO> (se ce n'è uno)
  518. - premi il tasto <F1> (se ce n'è uno)
  519. - batti :help <INVIO> OPPURE :h <INVIO>
  520. Leggi il testo nella finestra di aiuto per vedere come funziona l'aiuto.
  521. Batti CTRL-W CTRL-W per passare da una finestra all'altra.
  522. Batti :q <INVIO> per chiudere la finestra di aiuto.
  523. Puoi trovare aiuto su quasi tutto, dando un argomento al comando ":help"
  524. Prova questi (non dimenticare di premere <INVIO>):
  525. :help w
  526. :help c_CTRL-D
  527. :help insert-index
  528. :help user-manual
  529. ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
  530. Lezione 7.2: PREPARARE UNO SCRIPT INIZIALE
  531. ** Attiva le opzioni Vim **
  532. Vim ha molte più opzioni di Vi, ma molte di esse sono predefinite inattive.
  533. Per cominciare a usare più opzioni, devi creare un file "vimrc".
  534. 1. Comincia a editare il file "vimrc". Questo dipende dal tuo sistema:
  535. :e ~/.vimrc per Unix
  536. :e ~/_vimrc per MS-Windows
  537. 2. Ora leggi i contenuti del file "vimrc" distribuito come esempio:
  538. :r $VIMRUNTIME/vimrc_example.vim
  539. 3. Scrivi il file con:
  540. :w
  541. La prossima volta che apri Vim, sarà abilitata la colorazione sintattica.
  542. Puoi aggiungere a questo file "vimrc" tutte le tue impostazioni preferite.
  543. Per maggiori informazioni batti: :help vimrc-intro
  544. ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
  545. Lezione 7.3: COMPLETAMENTO
  546. ** Completamento linea comandi con CTRL-D e <TAB> **
  547. 1. Imposta Vim in modalità compatibile: :set nocp
  548. 2. Guarda i file esistenti nella directory: :!ls o :!dir
  549. 3. Batti l'inizio di un comando: :e
  550. 4. Premi CTRL-D e Vim ti mostra una lista di comandi che iniziano per "e".
  551. 5. Premi <TAB> e Vim completa per te il nome comando come ":edit".
  552. 6. Ora batti uno spazio e l'inizio del nome di un file esistente: :edit FIL
  553. 7. Premi <TAB>. Vim completerà il nome del file (se è il solo possibile).
  554. NOTA: Il completamento è disponibile per molti comandi. Prova a battere
  555. CTRL-D e <TAB>. Particolarmente utile per :help .
  556. ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
  557. Lezione 7 Sommario
  558. 1. Batti :help o premi <F1> o <Help> per aprire una finestra di aiuto.
  559. 2. Batti :help comando per avere aiuto su comando .
  560. 3. Batti CTRL-W CTRL-W per saltare alla prossima finestra.
  561. 4. Batti :q per chiudere la finestra di aiuto.
  562. 5. Crea uno script iniziale vimrc contenente le tue impostazioni preferite.
  563. 6. Mentre batti un comando : , premi CTRL-D per vedere i possibili
  564. completamenti. Premi <TAB> per usare il completamento desiderato.
  565. ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
  566. Qui finisce la Guida a Vim. Il suo intento è di fornire una breve panoramica
  567. dell'Editor Vim, che ti consenta di usare l'Editor abbastanza facilmente.
  568. Questa guida è largamente incompleta poiché Vim ha moltissimi altri comandi.
  569. Puoi anche leggere il manuale utente (anche in italiano): ":help user-manual".
  570. Per ulteriore lettura e studio, raccomandiamo:
  571. Vim - Vi Improved - di Steve Oualline Editore: New Riders
  572. Il primo libro completamente dedicato a Vim. Utile specie per principianti.
  573. Contiene molti esempi e figure.
  574. Vedi https://iccf-holland.org/click5.html
  575. Quest'altro libro è più su Vi che su Vim, ma è pure consigliato:
  576. Learning the Vi Editor - di Linda Lamb e Arnold Robbins
  577. Editore: O'Reilly & Associates Inc.
  578. È un buon libro per imparare quasi tutto ciò che puoi voler fare con Vi.
  579. Ne esiste una traduzione italiana, basata su una vecchia edizione.
  580. Questa guida è stata scritta da Michael C. Pierce e Robert K. Ware,
  581. Colorado School of Mines, usando idee fornite da Charles Smith,
  582. Colorado State University - E-mail: bware@mines.colorado.edu
  583. Modificato per Vim da Bram Moolenaar.
  584. Segnalare refusi ad Antonio Colombo - E-mail: azc100@gmail.com
  585. ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~